Fasce deboli

I percorsi di attivazione sociale sostenibile proposti dall’assessore Augusto Ferrari prevedono interventi innovativi di natura educativa con valenza socio-assistenziale/sanitaria in grado di valorizzare l’autonomia personale di persone con disabilità o di disagio individuale e familiare e favorirne l’inclusione sociale anche con lo svolgimento di attività lavorative.

Su proposta dell’assessore Gianna Pentenero è stata invece introdotta una nuova tipologia di tirocinio per l’inclusione di persone svantaggiate, che prevede progetti socio-assistenziali mirati a far acquisire a soggetti presi in carico dal servizio sociale professionale e dai servizi sanitari un concreto beneficio dall’attività di socializzazione nell’ambiente di lavoro.

0 Commenti

Pubblicazione

E' consultabile e scaricabile su richiesta la pubblicazione finale del progetto dal titolo “Il reinserimento lavorativo nei servizi per le dipendenze: le buone pratiche in Piemonte

Indice

Presentazione

Parte prima

  • Le politiche europee, nazionali e regionali per il reinserimento socio-lavorativo nelle dipendenze patologiche (P. Monaci)
  • Il reinserimento lavorativo dei soggetti fragili in Piemonte: normative nazionali e regionali (G. Fenu)
  • I reinserimenti lavorativi dei soggetti con dipendenza patologica in Piemonte: il progetto Coesione e Società 2020 (G. Sacchetto)

Parte seconda

  • L’analisi nei servizi per le dipendenze: dati, pratiche e spunti di  miglioramento (A. Rovere)
  • Progettare e costruire sviluppo dei processi di inclusione socio  lavorativa nei servizi per le dipendenze (A. Rovere e M. Troglia)
  • Sviluppare relazioni efficaci con il mondo produttivo: le interviste  alle aziende (R. Calvo e L. Viglione)

Parte terza

  • Linee d’indirizzo per i reinserimenti lavorativi nell’ambito delle  dipendenze patologiche della Regione Piemonte (A. Rovere)
  • Conclusioni: passaggi chiave, suggestioni e proposizioni. Le prospettive di lavoro future (S. Oggero e G. Manna)
0 Commenti

Convegno finale

Ore 8,30 – 13,30

Sala Multimediale della Regione Piemonte

C.so Regina Margherita , 174 - Torino

Il convegno illustra gli esiti del progetto COESA 2020 in materia di inserimento lavorativo e del sistema di relazione con le imprese del territorio. Sarà anche l’occasione per presentare la pubblicazione conclusiva del progetto dal titolo “Il reinserimento lavorativo nei servizi per le dipendenze: le buone pratiche in Piemonte”

 

Programma della giornata (8.30-13.30)

  • Saluti autorità
  • Introduzione ai lavori (P. Monaci)
  • Linee di indirizzo come benchmark (A. Rovere)
  • Relazioni efficaci con le imprese (R. Calvo)
  • Piccola impresa, inclusione socio-lavorativa, responsabilità sociale d'impresa (F. Provenzano)
  • Strategie e raccomandazioni per il contrasto alla marginalità socio-lavorativa (contributo a cura di Osservatorio Europeo per le Dipendenze)
  • Sanità-Lavoro-Dipendenze: le politiche per l'inclusione socio-lavorativa
  • Tavola rotonda con G. Fenu e C. Manna

 

Organizzazione a cura di ASL CN2 in collaborazione con Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga - Regione Piemonte Assessorato Salute e Sanità – Consorzio Sociale CIS

0 Commenti

Bando Iniziativa Lavoro

Scade il 30 novembre il Bando Iniziativa Lavoro, promosso dalla Fondazione CRT, volto a favorire l’accesso al lavoro di giovani in cerca di primo impiego, di persone in condizioni di disagio lavorativo e di chi intenda rientrare al lavoro dopo periodi senza ricerca attiva.

Il bando è aperto a proposte progettuali che definiscano percorsi di incontro domanda/offerta attraverso partenariati con aziende, enti non profit, servizi per l’impiego, agenzie formative e agenzie accreditate per i servizi al lavoro. Per maggiorni info: sito Fondazione CRT

Iniziativa Lavoro si configura come autonoma proposta di accelerazione dell’incontro domanda/offerta con un approccio che sappia tenere conto della condizione di difficoltà dei destinatari finali cui si rivolge: il bando invita quindi a costruire progetti il più possibile personalizzati per favorire l'incontro partendo dalla esigenze delle aziende.

0 Commenti

Novità!!

Finalmente on line il nuovo sito del progetto COESA!

3 Commenti