Azione 3

DEFINIZIONE DI UN MODELLO OPERATIVO PER LA RICERCA DELLA AZIENDE

L’azione, svolta in contemporanea con tutte le altre, è stata realizzata direttamente dalle equipe territoriali con la supervisione dell’operatore di progetto, ed è risultata finalizzata a costruire una pratica di coinvolgimento attivo delle imprese e dei servizi per l’impiego nei processi di inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati. Ciò lo si è perseguito mediante lo strumento dell’intervista ad un campione di aziende.

Le interviste sono state strumentali a costruire relazioni con le imprese e con i servizi per l’impiego pur avendo una loro validità informativa ai fini del servizio.

L’azione è stata pertanto una ricerca-azione, dove la produzione di informazioni è risultata funzionale al miglioramento del rapporto dei SerD con le imprese, con il sistema produttivo e con i servizi per l’impiego.

La costruzione di un database delle imprese (quantitativo e qualitativo) ha rappresentato un oggetto di progettazione condivisa, alla luce sia delle fonti di dati esistenti (es. SILP, prospetti informativi L68, RIF, ecc.) e sia dei fabbisogni informativi di cui necessitano i SerD e le strutture di inserimento lavorativo.

La cocostruzione degli strumenti per la ricerca-azione è frutto anche di uno specifico appuntamento formativo e di coprogettazione operativa.