Il progetto Coesa ha un’impostazione metodologica improntata alla co-partecipazione dei sistemi territoriali nella definizione di possibili azioni e strumenti atti al miglioramento della loro operatività sul fronte dell’inclusione socio-lavorativa delle persone con problemi di dipendenze.
Il lavoro fatto con i Servizi durante tutte le fasi del progetto ha avuto tramite l’approccio del workshop l’obiettivo appunto di rendere protagonisti nelle scelte e nelle strategie gli operatori che poi in seguito avrebbero dovuto operare in un’ottica di miglioramento del loro agire quotidiano.
Ecco quindi che la formazione fatta in una dimensione simile a un laboratorio-officina favorisce scelte operative condivise e non “suggerite o calate dall’alto” assumendo un valore di vera concertazione tra gli attori coinvolti.
Due gli appuntamenti realizzati nell'ambito del progetto...
Al termine del biennio è stato infine organizzato il convegno di restituzione degli esiti del progetto in materia di inserimento lavorativo e del sistema di relazione con le imprese del territorio e di presentazione della pubblicazione dal titolo “Il reinserimento lavorativo nei servizi per le dipendenze: le buone pratiche in Piemonte”
UN PROGETTO PROMOSSO E REALIZZATO DA
I percorsi di attivazione sociale sostenibile proposti dall’assessore Augusto Ferrari prevedono interventi innovativi di natura educativa con valenza socio-assistenziale/sanitaria in grado di valorizzare l’autonomia personale di persone con disabilità o di disagio individuale e familiare e favorirne l’inclusione sociale anche con lo svolgimento di attività lavorative.
E' consultabile e scaricabile su richiesta la pubblicazione finale del progetto dal titolo “Il reinserimento lavorativo nei servizi per le dipendenze: le buone pratiche in Piemonte”